Reverse Text: "Storia del Circo - 4 - Boom del circo - Nell'ottocento la parola boom probabilmente nessuno l'usava; ma sarebbe andata a pennello nella vicenda del circo. Gli italiani Chiarini, Guerra, Guillaume, Truzzi, Ciniselli (gli antenati del grande circo di stato russo di oggidì), Sidoli, fondatori del circo rumeno, le famiglie francesi Rancy, Loyal, Loisset ecc., i tedeschi Renz, Schumann, Busch, Althoff ecc., gli inglesi Cooke, Sanger, Cooper, Chipperfield ecc. sono tra i fondatori della grande tradizione del circo moderno, continuata oggi in Italia dalle famiglie Togni, Orfei, Casartelli, Canestrelli, Medini, Caveagna, Niemen, Nones, Caroli, Gerardi, Triulzi, Zavatta, Cristiani ecc., in Francia dai Rancy e dai Bouglione, in Svizzera da Knie, in Germania da Kröne, in Inghilterra da Smart ecc. ecc. Un farmacista americano inventò il grande tendone (lo »chapiteau«) proprio nell'ottocento e fino a qualche anno fà in America vi era uno chapiteau da diecimila posti e sedere. Nella figura: sintesi di una parata esterna di un circo liberty, di un carrozzone e di un tendone di ampia proporzione."
|